Ma oggi le cose si fanno ancora più complicate: il gioco che segue consiste nel passare da una parola ad un'altra (dello stesso numero di lettere) cambiando ad ogni passaggio una sola lettera. Ad esempio per passare da fame a sete: fama, fate, rate, rete, sete. Sono ammesse tutte le forme grammaticali, tranne i verbi (in qualunque tempo) e i nomi propri o geografici.
E dunque il vostro compito consiste nel trasformare con il minor numero di passaggi, le seguenti parole:
LATTE - PANNA
SUOLA - TACCO
LIUTO - CORDA
VESPA - MOSCA
MEGLIO - PEGGIO
CALCE - MALTA
CARPA - TINCA
CAROTA - SEDANO
Si guadagneranno i punti in palio coloro che avranno risposto nel modo migliore (meno passaggi) entro sabato a mezzogiorno.
Due punti in palio per ognuno degli otto giochi
perché vincere qui è molto più difficile.
PARTECIPATE NUMEROSI
N.B. Eccezionalmente per questo gioco
si possono inviare fino a due commenti
(senza però ritoccare un gioco a cui avete già dato una soluzione,
quindi va bene anche 4 in un commento e 4 nell'altro)
meglio maglio maggio paggio peggio
RispondiEliminacalce calca calco palco paltò malto malta
vespa vispa vista lista lesta mesta messa mossa mosca
carpa carta sarta santa tanta tinta tinca
latte lotte cotte(aggettivo)corte carte carne canne panne panna
alessandro di giovanni 3A
ale sei troppo forte,
RispondiEliminaliuto-lauto-cauto- canto-conto-corto-corta-corda
1)LATTE LATTA MATTA MANTA(Pesce) MANNA PANNA
RispondiElimina2)SUOLA SUORA SPORA SPURA SCURA SCURO SAURO SACRO SACCO TACCO
4)VESPA VISPA VISTA MISTA LISTA LISCA LOSCA MOSCA
6)CALCE CALCO PALCO PALTO' MALTO MALTA
mando il secondo commento
RispondiElimina4) vespa, vispa, vista, lista, lisca, losca, mosca
ciao da Pitu 3 A
SUOLA - SULLA - CULLA - CALLA - CALCA - CALCO - TALCO - TACCO.
RispondiEliminaSEDANO - SEDATO (aggettivo) - SEDATA - PEDATA - PELATA - PALATA - PARATA - PARITA' - CARITA' - CAROTA.
Alessandro Di Giovanni 3A
3)LIUTO LAUTO LAUTA CAUTA CARTA CARDA ( macchina x pettinare fibre tessili e prepararle x la filatura ) CORDA
RispondiElimina7)CARPA CARCA ( poetico, Dante Inf.1,49-50. Non sono così brava , ma ho cercato sul dizionario Garzanti se esisteva questa parola e ho trovato questa spiegazione !!!! ) CACCA ( chiedo scusa ,era l'unica parola che mi è venuta in mente!)TACCA TANCA ( cassa stagna di una nave ) TINCA
8)Sicuramente sbaglio ma secondo me è impossibile risolverlo senza usare un verbo o un nome di città