Ieri sera, puntualissimi, siamo rientrati a Pecetto, stanchi ma felici di aver trascorso 4 giorni piacevoli e ricchi di sorprese. Presto arriveranno le mie foto e i miei video, ma per ora non li ho ancora scaricati. Appena possibile incomincerò a pubblicarli... con il contagocce: dovrete portare pazienza! Nel frattempo mi piacerebbe sapere dai vostri commenti le cose che vi sono piaciute di più e le eventuali critiche. Per il momento vi auguro un buon we di relax.
Ebbene sì, cari ragazzi, questa sera il vostro prof va all'Auditorium Rai ad ascoltare un concerto. Uno di quei concerti veramente SPECIALI. Infatti il maestro Ennio Morricone, vecchietto ma ancora arzillo, dirigerà le sue più belle composizioni di musica da film. Ricorderete senz'altro il brano dal film "Il buono, il brutto e il cattivo" che abbiamo eseguito a Natale. Ebbene, ora vi voglio proporre un altro assaggio di quella colonna sonora. Prendetevi i soliti 5 minuti per ascoltare con calma e vedere all'opera dei musicisti straordinari. Se poi, per caso, questa sera non avete niente di meglio da fare, sappiate che il concerto viene trasmesso in diretta su RAI 5 e su RADIORAI 3.
P.S. Nessuno è ancora riuscito ad azzeccare la frase di inizio di TUTTI FRUTTI. Incredibile!!!!!!
Avete incominciato a preparare la valigia? Ormai manca soltanto più una settimana all'ora X. Oggi vi spedisco la seconda parte della Stangata e il programma per creare le animazioni. FATENE BUON USO!!!! E intanto ascoltatevi questa versione eseguita su un pianoforte a rullo (se non sapete come funziona, documentatevi on line, troverete molto materiale).
Quattro immagini per ricordare una interessante mattinata in giro per teatri con la 3A e la 3B. Cliccate sopra le foto per ingrandirle. Ho anche inserito un link al sito del teatro Regio, per chi volesse approfondire e tenersi informato.
In attesa che arrivino tutte le lettere mancanti (questa sera la mia casella mail è "bollente") voglio proporvi questo alfabeto MUSICALE africano. Che ve ne sembra?
Anche quest'anno quelli di voi che sono interessati, avranno la possibilità di partecipare a 4 incontri teorico-pratici, finalizzati a realizzare un breve prodotto cinematografico che verrà presentato alla rassegna "CORTI IN PROVINCIA". Si tratta di una iniziativa gratuita perché finanziata dal Comune di Pecetto. Gli incontri saranno condotti dai ragazzi dell'associazione "Acting Out" (gli stessi degli anni scorsi) e si svolgeranno presso la scuola, il martedì, dalle 14 alle 16 nelle seguenti date: 17 aprile, 24 aprile, 8 maggio e 15 maggio. Ovviamente chi si ferma dovrà portarsi il pranzo al sacco. Ho bisogno di sapere al più presto chi di voi è interessato, poiché viene data la precedenza agli alunni di terza media. Se rimarranno dei posti liberi estenderemo l'invito anche alle seconde. Fate leggere questo messaggio ai vostri genitori e poi provvederemo a consegnare ai partecipanti un foglio da far firmare per l'autorizzazione. Si aderisce con un commento a questo post oppure dicendomelo a scuola.
Da oggi possono lasciare i commenti anche coloro che non hanno un account di Google, quindi potete invitare tutti i vostri amici e fare pubblicità al blog. Ricordate però che i commenti DEVONO essere firmati, altrimenti verranno cancellati. In due mesi abbiamo avuto 5000 contatti, un vero record per un blog scolastico ma... non accontentiamoci. CIAO A TUTTI
Qualcuno mi ha detto che non riesce a sentire nulla cliccando sul player. Provate ad installare Flash Player scaricandolo gratuitamente da questa pagina http://adobe-flash-player.softonic.it/ Un'altra possibilità è quella di scaricare Quick Time Player da qui http://www.apple.com/quicktime/download/ Poi fatemi sapere con un commento se tutto funziona oppure no. GRAZIE E ora eccovi una foto della 3B che ho scattato questa mattina: l'unica cosa venuta venuta bene, perché il titolo sulla lavagna.... NO COMMENT. Meno male che siete bellissimi: TUTTI.
Sono finalmente riuscito ad inserire nel blog un lettore per audio. E allora ne approfitto per sottoporvi questo quiz: "Chi esegue questo brano ?"e poi "Da che album è tratto?"
Ho saputo poco fa, da una mia amica e collega, che
MERCOLEDI' ALLE 20,45 PRESSO LA SALA DELLA CONCERIA A CHIERI ci sono ancora parecchi posti per un concerto che credo valga la pena di andare a sentire. Si tratta delle QUATTRO STAGIONI di VIVALDI eseguite da un quintetto d'archi e "illustrate" in diretta da un disegnatore specializzato in ... formiche. Io (che ho 4 posti in auto) ci andrò senz'altro (sono curioso e innamorato di Vivaldi) e sono disponibile a organizzare una nostra "calata" da Pecetto (parcheggio della scuola) a Chieri. Potremmo trovarci alle 20,15 con coloro che sono interessati e qualche genitore disponibile a fare da autista (e magari a venire al concerto). Si tornerebbe poi verso le 23,15 con le stesse auto. Il biglietto di ingresso costa soltanto 6 euro. Chi è interessato me lo faccia sapere qui sul blog o a scuola. Raccoglierò i soldi mercoledì mattina. So bene che preferireste andare ad un concerto degli ONE DIRECTIONo di qualche altro mito del Pop Internazionale, ma credo che sia anche questa una interessante occasione per ascoltare buona musica e per trascorrere una piacevole serata insieme. E dunque.... NON LASCIATEMI SOLO!!!!!!!!
Sono molto lieto di potervi comunicare che la 3B è stata la prima classe a terminare il lavoro sugli incipit. L'ultimo a consegnare, con un leggero ritardo, è stato Federico, il quale, per farsi perdonare ha realizzato l'incipit in forma di video, con il testo che scorre.
Complimenti dunque alla 3B
Purtroppo la 3A è rimasta indietro di due lavori
e la 3C addirittura di quattro.
Come promesso, i ritardatari avranno un compito supplementare.
Tramite Facebook ho appena ricevuto questo suggerimento di ascolto. La canzone (di Demi Lovato) mi è piaciuta e quindi non esito a riproporvela. Grazie Camila.
Voglio proporvi una delle sue canzoni che ho sempre amato moltissimo. E' una canzone un po' strana, ma fidatevi di me, prendetevi una manciata di minuti e ascoltatela con tranquillità. Sono sicuro che non vi lascerà indifferenti. Oltre a tutto è preceduta da un breve commento su come è nata. Buon ascolto!